Appiano sulla Strada del Vino

Monticolo è una delle nove frazioni del comune di Appiano sulla strada del Vino (Eppan an der Weinstraße in tedesco), assieme a Cornaiano (Girlan), Frangarto (Frangart), Gaido (Gaid), Missiano (Missian), Riva di Sotto (Unterrain), Predonico (Perdonig), San Paolo (St. Pauls) - per finire con San Michele di Appiano (St. Michael), sede del municipio, che qualcuno confonde con Appiano.

Appiano, "terra dei castelli e dei vini", si sviluppa tra i 200 ed i 1800 metri di altitudine, su un territorio vario e pieno di sorprese: i vigneti ed i frutteti del fondovalle, i boschi di latifoglie e conifere, i laghi di Monticolo, gli strapiombi su cui sorgono rocche e castelli. Appiano è infatti disseminata di castelli e residenze nobiliari, in larga parte visitabili o adibiti a struttura ricettiva, ed affascina il visitatore anche grazie al particolare stile architettonico che la contraddistingue, detto "dell'Oltradige" (Überetscher Baustil), in cui è ben avvertibile l'influenza del Rinascimento italiano. Degni di visita e nota sono i centri storici con le loro pregevoli chiese, a cominciare dalla chiesa parrocchiale di San Paolo, chiamata anche "Duomo della Valle", che domina l'Oltradige col suo imponente campanile. Ulteriori informazioni su Appiano si trovano qui: http://eppan.travel/it/appiano/

Non va dimenticato come Appiano sulla Strada del Vino sia una delle zone a maggior vocazione vitivinicola di tutto l'Alto Adige, disseminata di cantine e piccoli produttori che trovano nella ricerca della qualità - riconosciuta anche a livello internazionale - il loro comun denominatore. Dopo una visita ad una cantina o ad un'enoteca della zona, il turista gourmet non mancherà poi di trovare sfizi golosi da togliersi, vista l'offerta gastronomica di Appiano, che spazia dal ristorante stellato al rustico ma sincero "Buschenschank".

Grazie all'ampia offerta di strutture ricettive di ottimo livello, all'antica vocazione enogastronomica della zona, alla varietà ed alla bellezza del territorio, Appiano sulla Strada del Vino è sempre più amata dal turista che non vuole negarsi nulla.